

Il primo diploma.
Mettendo a frutto l’esperienza delle generazioni precedenti, puntando sulla qualità e scegliendo i migliori vitigli, Gottardo Zanetton ottenne il diploma di primo grado nella mostra di Uve Tipiche Locali da Vino durante la quarta Festa Nazionale dell’uva di Valdobbiadene nel 1933.
I vigneti.
Nel 1964 l’azienda di Labano, divenuta poi azienda agricola Casa Gialla, stabilisce la sua sede nella Colonia Campion costruita dal gerarca Francesco Marinotti e acquistata nel 1957 dai fratelli Zanetton. I vigneti dell’azienda agricola Casa Gialla si estendono in collina nelle zone di Valdobbiadene e Maser, caratterizzate da un particolare microclima e mineralità del suolo che rendono queste zone vocate alla viticoltura influendo in modo positivo sulla qualità delle cuvees Casa Gialla.
Esperienza e tradizione
La potatura è il momento in cui l’uomo e il territorio si fondono per diventare una cosa sola. L’arte della potatura tramandata dai vecchi viticoltori alle generazioni future consente di dare forma alla vite e di controllare quantità e qualità del prodotto.
Qualità e cura.
Le uve sono raccolte esclusivamente a mano con selezione sul campo dei grappoli perfettamente maturi. La vinificazione viene fatta separando immediatamente il succo dalla vinaccia e dal raspo agendo sugli acini in modo soffice, così da estrarre solo il mosto fiore che proviene dal cuore dell’acino. Il succo così ottenuto viene decantato a freddo e successivamente fatto fermentare in vasche di acciaio, a temperatura controllata.
Dalla vigna alla bottiglia.
La spumantizzazione viene eseguita con il metodo Charmat che è il miglior sistema per mantenere e rispettare gli aromi e la delicatezza delle uve da cui il vino trae origine. Il risultato è uno spumante di qualità, con buona spalla acida e con un profumo fruttato, immediatamente godibile, frutto della perfetta sinergia del lavoro dell’uomo con l’ambiente.